
28 Maggio 2022-donazione sangue Meyer

Primo appuntamento del 2022, Vaglia e Museo di Leprino (Sant’Agata).
Si ringraziano il Comune di Vaglia per il patrocinio, la Vicchio Folk Band per l’intrattenimento e Antonio Bellini per le foto.
In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, abbiamo voluto contrapporre antico e moderno con una mostra statica che ha visto sfilare le nostre amate storiche sullo sfondo di Piazza della Resistenza a Scandicci, fulcro di un grande progetto di modernizzazione realizzato dall’architetto di fama internazionale Richard George Rogers.
Si ringraziano il Comune di Scandicci per il patrocinio e Antonio Bellini per le foto.
La 14° edizione della manifestazione ha avuto luogo nel senese ed è stata organizzata dallo staff dello S.C.A.M.E.
Continua a leggere…Abbiamo scelto il 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, come data simbolica per la ripartenza del nostro club dopo più di un anno di inattività dovuto alla pandemia da Covid-19; in particolare abbiamo scelto di ripartire dai giovani, che rappresentano il futuro del motorismo storico, con una nuova formula preparata ad hoc da ASI denominata “Trofeo ASI Giovani” – manifestazione turistico-culturale con prove – nella quale l’equipaggio deve avere come pilota un giovane under 40 e la macchina deve essere in possesso almeno del Certificato di Rilevanza Storica.
All’evento ha partecipato anche l’Assessora del Comune di Firenze Cecilia Del Re, premiata per la sensibilità che ha mostrato nei confronti del motorismo storico con la delega alla circolazione all’interno della ZTL dei veicoli di interesse storico, a premiarla sono stati il presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, Alberto Scuro e il presidente della Commissione Giovani ASI, Costanzo Truini.
Continua a leggere…Siamo giunti alla 13° edizione di questo raduno che coinvolge gran parte dei club della Toscana, quest’anno ci siamo spostati nella provincia di Grosseto, ospitati da Filippo Amore, presidente dell’Associazione Maremmana Automoto Storiche di Grosseto, raggiungendo nell’arco di questi due giorni il Comune di Castiglione della Pescaia e il Comune di Massa Marittima, avendo la possibilità di scoprire luoghi meravigliosi e antiche tradizioni.
Un grazie al club AMAS di Grosseto per aver organizzato questi due splendidi giorni, al Presidente dell’A.S.I. Alberto Scuro per averci onorato della sua presenza, ai ragazzi del “Moto Guzzi Club Aquile Etrusche 43° parallelo” che ci hanno scortato con i loro falconi nonostante il meteo avverso, alla Polizia Municipale e ai nostri sponsor.
Si ringraziano inoltre Giacomo Pistolesi e Jolanta Bachoirrini per le meravigliose foto.
Per festeggiare i 30 anni del Topolino Club di Firenze, si è pensato ad un raduno che svolgesse nella nostra amata città.
Ritrovo al Museo del Calcio a Coverciano dove il Dott. Fino Fini , medico della Nazionale Italiana di Calcio dal 1962 al 1982 e fondatore di suddetto museo, ci ha accolto e presentato la sua struttura.
A seguire pranzo presso la Fattoria di Maiano.
Quale miglior conclusione per il nostro trentennale se non in uno dei luoghi simbolo della nostra città, il Piazzale Michelangelo.
Si ringrazia il Comune di Firenze per averci concesso i vari permessi e in particolar modo l’assessore allo sport Andrea Vannucci che ci ha onorato della sua presenza.
Uno speciale ringraziamento va al VESPA CLUB DI FIESOLE per averci scortato durante tutto il percorso nonostante il meteo avverso.
Si ringrazia inoltre il fotografo Flavio Fontani per questi meravigliosi scatti alle nostre care macchine d’epoca.
Si ringraziano i Commissari Tecnici ASI per lo splendido lavoro svolto, la Commissione Tecnica del nostro Club, in particolar modo Roberto Ristori, per la splendida organizzazione elogiata anche da Attilio Fantini, Coordinatore dei Commissari Tecnici della Toscana.
Si ringrazia inoltre Antonio Bellini per aver immortalato questa mattinata con le sue fotografie.
Continua a leggere…